Riviera dei Cedri: in arrivo importanti risorse economiche per lo sviluppo locale.

RIVIERA DEI CEDRI :: 16/04/2025 :: Arrivano nuove risorse per lo sviluppo dell’Alto Tirreno cosentino. Lo conferma, con una nota, il presidente del GAL Riviera dei Cedri, Ugo Vetere.

Secondo Vetere, si tratta di un’opportunità significativa per rilanciare lo sviluppo locale, rafforzare l’identità dei borghi, sostenere le imprese agricole e turistiche, e favorire l’innovazione e la sostenibilità in tutti i settori strategici per la crescita del territorio.

“La recente deliberazione della Giunta regionale, adottata l’11 aprile su proposta congiunta dell’assessore al Bilancio Marcello Minenna e dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo – commenta Ugo Vetere – rappresenta un segnale forte e concreto per il futuro delle nostre aree interne. Dal punto di vista finanziario, la scelta della Regione è chiara e apprezzabile: destinare 8 milioni di euro ciascuno alle aree dell’Alto Ionio cosentino e del versante tirrenico dell’Aspromonte, e ben 12 milioni di euro all’area Alto Tirreno cosentino-Pollino, in cui rientra il nostro GAL Riviera dei Cedri.”

Fondi che, per Ugo Vetere, rappresentano una risorsa importante per stimolare l’economia locale, sostenere le imprese agricole e turistiche, e migliorare la qualità della vita dei residenti.

“La nuova programmazione 2021-2027 – scrive il presidente del GAL – ci vede pronti e determinati ad affrontare nuove sfide. Stiamo già lavorando alla definizione di progetti in grado di valorizzare le risorse naturali, culturali ed economiche della nostra area.”

Lo stanziamento dei 12 milioni rappresenta: “Una decisione che riconosce le peculiarità e le esigenze del nostro territorio, e che risponde pienamente ai principi di equità territoriale e di non disparità di trattamento tra le diverse zone della Calabria. Come presidente del GAL Riviera dei Cedri – afferma Vetere – non posso che accogliere con soddisfazione questa notizia.”

L’obiettivo, secondo Vetere, è: “Creare un sistema territoriale coeso, moderno, attrattivo e competitivo, in grado di offrire nuove opportunità ai giovani, migliorare la qualità della vita dei residenti e rendere sempre più accogliente la Riviera dei Cedri per i visitatori. Questo nuovo quadro di risorse rappresenta il punto di partenza per un percorso virtuoso, fatto di partecipazione, innovazione e visione strategica. Il GAL Riviera dei Cedri sarà, come sempre, al fianco degli enti locali, delle imprese e dei cittadini per costruire insieme il futuro del nostro territorio. La collaborazione tra il GAL Riviera dei Cedri e il GAL Pollino sarà fondamentale per massimizzare l’impatto degli interventi e garantire uno sviluppo equilibrato e inclusivo dell’intera area.”

Non mancano i ringraziamenti del presidente Vetere: “Non posso che ringraziare, oltre agli assessori Minenna e Gallo, il presidente Occhiuto, che come sempre tiene in alta considerazione il territorio dell’Alto Tirreno cosentino, e per la fiducia riposta nel sottoscritto. Insieme a tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione – Alfredo Lucchesi, Antonio Campagna, Saverio Bellusci, Biagio Di Gioia, Luigi Salsini, Carlo Gaglianone, Ivan Amoroso e Salvatore Adduci – e della struttura tecnica – Domenico Amoroso, Giuseppe Gagliardi, Gaetano Cupido, Francesca Martorelli e Cinzia Forestiero – con l’aiuto determinante dei vari collaboratori, da anni poniamo in essere azioni concrete di crescita e sviluppo del territorio”.


Fammi sapere se vuoi un riassunto o una versione più sintetica!