fbpx

Gelato Festival World Ranking: il miglior gelato del mondo è ungherese, ma gli italiani dominano la classifica.

I risultati del Gelato Festival World Ranking, la più completa graduatoria mondiale di categoria per singoli gelatieri.

ROMA :: 18/06/2024 :: L’estate è il momento perfetto per aggiornare la classifica mondiale delle gelaterie e questa volta guarda a est! Gelato Festival World Ranking – la più completa classifica mondiale di categoria per singoli gelatieri promossa da Gelato Festival World Masters, Carpigiani e Sigep Italian Exhibition Group – aggiorna i suoi punteggi incoronando Adám Fazekas della gelateria “Fazekas Cukrászda” a Budapest (Ungheria) come miglior gelatiere del 2024. Un complesso sistema di attribuzione dei punti che tiene conto della partecipazione a gare e selezioni, dal 2011 ad oggi, e dei risultati ottenuti lo consacra sul podio con 227 punti e ben 3 corone.

Gelato Festival World Ranking è la classifica dedicata ai singoli gelatieri basata sui punteggi ottenuti in 13 anni di gare e più di 8.000 gelatieri valutati da centinaia di esperti. Le gelaterie che hanno raggiunto il punteggio minimo per entrare in classifica nel 2024 sono 1278, con l’ingresso di ben 681 nuovi gelatieri nel ranking rispetto al 2022. Per nuovi gelatieri si intendono gli artigiani di tutto il mondo che si sono messi in gioco e hanno partecipato alle nuove tappe di selezione per il quadriennio 2022-2025. Sono 498 i gelatieri estromessi rispetto al 2024 a seguito della decurtazione dei punti a causa della mancata partecipazione agli eventi per 24 mesi consecutivi. I gelatieri che hanno raggiunto le ambite “Corone” sono 61 di cui 5 con 3 corone, 24 con 2 corone e 32 con 1 corona.

Al secondo posto della classifica, con 213 punti, troviamo la prima italiana Giovanna Bonazzi della gelateria “La Parona del Gelato” a Parona (Vr) affezionata concorrente delle ultime edizioni di Gelato Festival che ha trasformato il suo passato vincente in mountain bike, con 2 titoli mondiali alle spalle da professionista, conquistando un altro podio nel mondo della gelateria.

Al terzo posto ancora una donna, ma questa volta proveniente da oltreoceano. Con 208 punti e 3 corone Savannah G. Lee della gelateria “Savannah’s Gelato Kitchen” a San Francisco, California, raggiunge il bronzo.

Marco Venturino della gelateria “I Giardini di Marzo” a Varazze (SA), che nel 2022 aveva raggiunto il primo posto in classifica, passa di diritto nella “Hall of Fame” di Gelato Festival World Ranking: non parteciperà più alle prossime competizioni come concorrente ma ne diventerà uno dei giudici qualificati. Raggiunge quindi Eugenio Morrone della gelateria “Il Cannolo Siciliano” a Roma, che nel 2020 aveva raggiunto il primo posto in classifica e nello stesso anno ha conquistato la medaglia d’oro alla Coppa del Mondo di Gelateria come membro del team Italia.

“L’annuncio della classifica è per i gelatieri un momento di bilancio molto importante ed è per noi organizzatori l’occasione per misurare la crescita della famiglia del Gelato Festival World Masters.” – Commenta Adriana Tancredi, Project Manager di Gelato Festival World Masters – “Negli ultimi due anni abbiamo quasi 700 nuovi gelatieri in tutto il mondo nella classifica, valutati nei tanti challenge in tutta Europa oltre che un evento di successo aperto al pubblico a Los Angeles e non ultimo il Carpigiani Day, primo evento con 100 gelatieri contemporaneamente, un lavoro di squadra ineccepibile con i partners ormai collaudati Carpigiani e Sigep. In vista della Finale Mondiale abbiamo tante sorprese in serbo per i prossimi anni, soprattutto in Europa e Stati Uniti”.

“Il gelato artigianale è un’eccellenza del made in Italy che rappresenta uno dei settori trainanti del comparto del Dolce e registra consumi in crescita in tutto il mondo. La strategia di internazionalizzazione di Sigep sta espandendo il suo raggio d’azione favorendo il raggiungimento di nuovi mercati. Abbiamo da poco concluso la seconda edizione di Sigep China e tra pochi giorni inaugureremo la prima edizione di Sigep Asia, in programma a Singapore dal 26 al 28 giugno. Inoltre stiamo già lavorando al programma di incoming destinato ai buyer per un Sigep 2025 sempre più attrattivo a livello mondiale” – annuncia Valentina Sorgente, Exhibition Manager Sigep di Italian Exhibition Group.

“Tirando le somme dopo 13 anni di competizioni, quello che emerge è l’impegno sempre crescente dei gelatieri nel fare ricerca sugli ingredienti, studiare le tecniche di bilanciamento e creare il proprio stile unico. L’intento è certamente quello di convincere i palati della giuria, ma l’obbiettivo finale è rendere felici i clienti. Possiamo affermarlo analizzando i numeri che ci confermano la partecipazione di nuovi gelatieri e la richiesta da ogni parte del mondo di realizzare un evento.” – Commenta Giulia Rossi, Project Manager di Carpigiani – “A questo si aggiunge l’interesse crescente per la formazione avanzata in gelateria che ci arriva dai dati di affluenza della Carpigiani Gelato University nei suoi 24 campus nel mondo. I gelatieri si stanno impegnando sempre di più per offrire prodotti nuovi e qualitativamente migliori. Questa classifica internazionale è una fotografia attendibile e sempre aggiornata di un fenomeno che possiamo definire globale.”

Gelato Festival World Ranking:

1° posto – Adám Fazekas della gelateria “Fazekas Cukrászda” a Budapest, con 227 punti e 3 corone
2° posto – Giovanna Bonazzi della gelateria “La Parona del Gelato” a Parona, con 213 punti e 3 corone
3° posto – Savannah G. Lee della gelateria “Savannah’s Gelato Kitchen”, con 208 punti e 3 corone
4° posto – Massimiliano Scotti della gelateria “VeroLatte” a Vigevano (PV), con 193 punti e 3 corone

5° posto – Maurizio Melani della gelateria “Véneta Gelato Italiano” a Valencia (Spagna) con 186 punti e 3 corone
6° posto pari merito – Fabio Forghieri della “Gelateria dei Principi” a Correggio (RE) con 176 punti e 2 corone

6° posto parimerito – Leonardo La Porta della “Gelateria Miretti” a Torino con 176 punti e 2 corone

7° posto – Carlo Guerriero della gelateria “La Cremeria Gelato Italiano” a Cadice (Spagna) con 175 punti e 2 corone
8° posto pari merito – Paolo Pomposi della “Gelateria Pasticceria Badiani” a Firenze con 169 punti e 2 corone

8° posto parimerito – Tomasz Szypula della gelateria “Szypula – 1974 –“ a Baboròw (Polonia) con 169 punti e 2 corone
9° posto – Fabrizio Fenu della gelateria “I Fenu” a Cagliari con 164 punti e 2 corone
10° posto – Taseer della gelateria “Fabulous Ice Fires” a Londra (UK) con 158 punti e 2 corone

Passati da 1 a 2 corone:

Giuseppe Lollino, “Vero Coffee and Gelato”, Illinois (USA), 132 punti

Gian Paolo Porrino, “L’arte del dolce”, Vittuone (ITA), 121 punti

Andrea Riva, “GelArt”, Sesto San Giovanni (ITA), 117 punti

I 10 nuovi coronati 2024 (1 corona):

Francesco Simone Sodano, “Is Pop”, Pomigliano d’Arco (ITA), 90 punti

Salvatore Ravese, “Gelateria Garden”, Gioia Tauro (ITA), 78,5 punti

Niccolò Caradonna, “Gelateria Genius”, Lastra a Signa (ITA), 78 punti

Emanuele Alvaro, “Gelateria-Cioccolateria Maravè”, Roma (ITA), 72,5 punti

Oscar Nassa, “Gelateria Lapecoranera”, Brescia (ITA), 72,5 punti

Golan Chetrit, “Noi Due Gelato”, New York City (USA), 72 punti

Luca Castellucci, “Gelateria Demetra”, Santa Maria degli Angeli (ITA), 72 punti

Paolo Macor, “Dolci Emozioni”, Cordovado (ITA), 72 punti

Alessandro Cesari, “Sablè Gelato”, Bologna (ITA) 72 punti

Gabriele Fiumara, “California Café”, Santa Teresa di Riva (ITA), 72 punti