CATANZARO :: 04/04/2025 :: La Calabria è pronta a conquistare il Vinitaly 2025, la prestigiosa Fiera internazionale del vino e dei liquori in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. Con oltre 90 aziende vitivinicole presenti nel padiglione 12 – Stand A3-D6, la partecipazione calabrese si preannuncia tra le più ricche e coinvolgenti degli ultimi anni, all’insegna dell’innovazione, della tradizione e di una narrazione autentica del territorio.
Nuovi allestimenti e ritorno del glass Rai
Lo stand Calabria si presenta rinnovato, curato nei minimi dettagli per offrire un’esperienza visiva e sensoriale completa. Torna anche il celebre glass, dal quale la Rai racconterà in diretta le giornate veronesi, portando le atmosfere del Vinitaly nelle case di tutta Italia.
Esperienze immersive tra vigneti e arte con Oculus Meta
Tra le principali novità dell’edizione 2025, l’introduzione di un’esperienza immersiva realizzata con la tecnologia Oculus Meta: un viaggio virtuale nei vigneti calabresi e nelle bellezze artistiche della regione, per emozionare e coinvolgere i visitatori in una narrazione tridimensionale della Calabria più autentica.
Un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri
Organizzata dalla Regione Calabria e dall’Arsac, la partecipazione calabrese si muove lungo il solco di una storia millenaria, che affonda le sue radici nell’Enotria e nella Magna Graecia. Con il claim “Dove tutto è cominciato”, il programma propone un ricco calendario di appuntamenti tra degustazioni, masterclass, incontri istituzionali e culturali.
Il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha sottolineato come “la presenza così qualificata della Calabria a Vinitaly rappresenti un’opportunità straordinaria per dare visibilità ai nostri produttori e far conoscere al mondo il valore del patrimonio vitivinicolo calabrese”.
Dello stesso avviso l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che evidenzia il rafforzamento della partecipazione regionale: “Abbiamo aumentato spazi espositivi e aziende presenti, previste due aree dedicate a degustazione e mixology, incontri con buyer e masterclass per valorizzare il frutto del lavoro appassionato dei nostri viticoltori”.
Un viaggio che parte il 6 aprile
Domenica 6 aprile, il debutto con la degustazione “Gli stili del vino calabrese da nord a sud, dalle montagne alle coste” insieme all’esperto Simon Staffler, seguita dall’inaugurazione ufficiale dello stand Calabria. A seguire, l’incontro “Dove tutto è cominciato – Enotria, Magna Graecia, Vinitaly: le radici del futuro” moderato da Gioacchino Bonsignore, con la partecipazione di esponenti istituzionali e culturali.
Nel pomeriggio si parlerà del “vino dei popoli” e del ritorno delle viti aminee, con la presentazione del libro “Zibibbo di Calabria” di Saveria Sesto, accompagnato da una degustazione guidata da Matteo Cioffi dedicata al mondo degli amari e degli aromi.
Lunedì 7 e martedì 8: focus su tradizione, innovazione e enoturismo
Il lunedì sarà animato da una degustazione guidata da Daniele Cernilli e Luigi Buonanno di Doctorwine, e da incontri dedicati a lavoro di qualità e parità di genere nel settore, come la presentazione del libro fotografico “Il vino è donna”.
Martedì 8 aprile, tra i momenti salienti, il talk “Calabria destinazione enoturistica” moderato da Claudio Brachino e la riflessione sulle radici mediterranee della viticoltura con il libro “L’Alberello Enotrio” di Massimo Tigani Sava. Nel pomeriggio, focus su Reggio Calabria con il talk “Bella scoperta”, con il giornalista-sommelier Luca Grippo.
Gran finale il 9 aprile con il “Calabria Wine Design Festival”
La chiusura, mercoledì 9 aprile, sarà affidata alla presentazione del progetto “Calabria Wine Design Festival”, che unisce vino, arte e design in un connubio creativo e innovativo.
Sotto le insegne di Calabria Straordinaria, la regione si presenta dunque al Vinitaly 2025 non solo come terra di vino, ma come luogo in cui cultura, storia e innovazione si intrecciano in un racconto coinvolgente e proiettato verso il futuro.