CATANZARO :: 01/04/2025 :: Dal 6 al 9 aprile 2025, la Calabria sarà tra le grandi protagoniste di Vinitaly 2025, con un fitto programma di eventi che mette in luce la ricchezza del patrimonio vitivinicolo calabrese, tra tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio. Degustazioni, talk, presentazioni editoriali e incontri istituzionali animeranno le giornate dedicate al vino italiano a Verona.
Domenica 6 aprile
Alle ore 11.00 si parte con la degustazione “La forza della diversità. Gli stili del vino calabrese da nord a sud, dalle montagne alle coste”, condotta da Simon Staffler, direttore di Falstaff Italia.
Alle ore 14.00 l’evento “Dove tutto è cominciato. Enotria, Magna Graecia, Vinitaly: le radici del futuro” vedrà la partecipazione di Roberto Occhiuto (Presidente Regione Calabria), Gianluca Gallo (Assessore all’Agricoltura Regione Calabria), Rosario Varì (Assessore allo Sviluppo Economico Regione Calabria), Giovanni Calabrese (Assessore al Turismo Regione Calabria), Giuseppe Iiritano (Direttore Generale Dipartimento Agricoltura Regione Calabria) e Filippo Demma (Direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari). L’incontro sarà moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore (TG5 Gusto).
Alle ore 15.00 spazio alla presentazione del progetto “Il vino dei popoli e il ritorno delle viti aminee” con Natale Carvello (Presidente GAL Kroton), Francesco Macrì (Presidente GAL Terre Locridee), Gianluca Gallo (Assessore Agricoltura Regione Calabria) e Emanuela Panke (Presidente Iter Vitis Cultural Route).
Alle 15.30 si terrà la presentazione del libro “Zibibbo di Calabria. Storie di uomini e di donne” (Rubbettino Editore), con l’autrice Saveria Sesto, Attilio Scienza (Professore di Viticoltura Università di Milano), Alberto Statti (Presidente Confagricoltura Calabria), Vitaliano Papillo (Presidente GAL Terre Vibonesi), Emanuele Oliveri (Presidente GAL Batir), Gianluca Gallo e Lara Loreti (giornalista de La Repubblica).
Alle ore 17.00 la degustazione “Un amaro più aroma. Focus su uno spirit che conquista pubblico e bartender” con il giornalista Matteo Cioffi (Mixer) in dialogo con i principali produttori calabresi.
Lunedì 7 aprile
Alle ore 10.30 degustazione “I vini di Calabria. Il cuore antico del Mediterraneo” con Daniele Cernilli e Luigi Buonanno di Doctorwine.
Alle 12.00 si discute di buone pratiche e lavoro di qualità nell’incontro “Prospettive e futuro della viticoltura calabrese, diritti e lavoro di qualità” con Federica Petramala (Segretaria Regionale FLAI CGIL), Francesco Fortunato (Segretario Generale FAI CISL Calabria), Luigi Nola (imprenditore agricolo), Giuseppe Iiritano, Fulvia Caligiuri (Direttore Generale ARSAC), e Gianluca Gallo.
Alle ore 13.00 presentazione del libro fotografico “Il vino è donna”, dedicato a La Notte Rosa del Vino, con Francesco Pingitore (Direttore Artistico), Shawna Thompson (Wine Business Consultant), Fulvia Caligiuri, Antonietta Mazzeo (Consigliere Nazionale Associazione Donne del Vino), Francesco Continisio (Presidente Nazionale SES Italia), e Gianluca Gallo.
Alle ore 14.15 l’incontro “I grandi eventi e la Calabria” con Emiliano De Venuti (CEO Vinoforum), Karin Mariot (Concours Mondial de Bruxelles), Riccardo Cotarella (Presidente Nazionale Assoenologi), Giuseppe Iiritano, Fulvia Caligiuri e Gianluca Gallo, moderato da Monica Caradonna (Linea Verde – Rai 1).
Alle ore 15.15 degustazione “I bianchi autoctoni calabresi” con Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere.
Alle ore 16.45 l’incontro culturale “Tralci e versi. Immagini e poesie dalla Calabria” con Maurizio Rodighiero (Presidente Accademia del Magliocco), Felicita Cinnante (poetessa), Daniele Bilotto (fotografo), Giuseppe Iiritano e Gianluca Gallo.
Martedì 8 aprile
Ore 10.30 degustazione “La molecola della civiltà” con Francesco Sorelli.
Ore 11.30 talk “Il Merano Wine Festival a Cirò” con Helmuth Köcher (Presidente Merano Wine Festival), Raffaele Librandi (Presidente Consorzio Cirò e Melissa), Sergio Ferrari (Presidente Provincia di Crotone e Sindaco di Cirò Marina), Mario Sculco (Sindaco di Cirò), Fulvia Caligiuri, Gianluca Gallo e Andrea Radic (giornalista).
Alle 12.00 l’incontro “Calabria, il tesoro nascosto del vino italiano” con Federico Lettieri, organizzato da Cronache di Gusto e Vinitaly International Academy.
Alle 13.00 talk “Calabria destinazione enoturistica” con Carlo Giovanni Pietrasanta (fondatore Movimento Turismo del Vino), Paolo Praticò (Direttore Generale Dipartimento Sviluppo Economico), Fulvia Caligiuri e Gianluca Gallo, moderato da Claudio Brachino.
Alle 14.30 presentazione del libro “L’Alberello Enotrio” con l’autore Massimo Tigani Sava e Gianluca Gallo.
Alle 16.00 talk “Reggio Calabria, bella scoperta” con Domenico Mantegna (Consigliere Delegato Sviluppo Economico), Gianluca Gallo e Luca Grippo (giornalista e sommelier).
Alle 17.00 incontro “Il vino è un atto di relazione: la geografia percettiva di Slow Wine Calabria” con Alessandra Molinaro (coordinatore Calabria) e Alessandro Marra (vice curatore).
Mercoledì 9 aprile
Alle ore 11.00 si chiude con la presentazione del progetto “Calabria Wine Design Festival” con Pino Scaglione (Professore Università di Trento e Direttore del Festival).
Vinitaly in the City 2025
Venerdì 4 aprile
Ore 18.30 – Wine Talk: “Calabria per tutti i gusti”, a cura di Sissi Baratella (Lounge Flover – Cortile Mercato Vecchio).
Sabato 5 aprile
Ore 15.00 – Wine Talk: “Versatilità 2.0”, a cura di Sissi Baratella
Ore 16.15 – Wine Speech: “La biodiversità della Calabria”, a cura di Sissi Baratella
Ore 17.30 – Masterclass “I grandi bianchi di Calabria” con Paolo Massobrio
Ore 20.00 – Masterclass “I grandi rossi di Calabria” con Paolo Massobrio
Ore 21.00 – “Calabria e Rai Radio2 in the City”: Dj Set con Ema Stokholma (Piazza dei Signori)
Domenica 6 aprile
Ore 17.45 – Wine Speech: “Calabria in Red”, a cura di Sissi Baratella
Palinsesto Rai – Dirette dallo Stand Calabria
- Domenica 6 aprile:
Ore 11.00–12.00 e 15.00–17.00: Isoradio - Lunedì 7 aprile:
Ore 10.00–11.00: Isoradio
Ore 10.00–13.30: “Non è un paese per giovani” con Massimo Cervelli e Tommaso Labate (Radio2)
Ore 14.00–15.00: “Io, Chiara e il green” con Chiara Giallonardo (Isoradio)
Ore 17.00–18.00: Isoradio - Martedì 8 aprile:
Ore 10.00–11.00: Isoradio
Ore 10.00–13.30: “Non è un paese per giovani”
Ore 14.00–15.00: “Io, Chiara e il green”
Ore 17.00–18.00: Isoradio - Mercoledì 9 aprile:
Ore 10.00–11.00: Isoradio
Ore 14.00–15.00: “Io, Chiara e il green”
Con decine di protagonisti del settore, istituzioni, giornalisti, scrittori e degustatori, Vinitaly 2025 offrirà alla Calabria l’opportunità di mostrare al mondo la sua straordinaria identità enologica, ricca di storia, qualità e innovazione.