fbpx

Presentazione del “Filmare Festival 2024” a Cosenza: venerdì 28 giugno presso la Provincia.

COSENZA :: 25/06/2024 :: Venerdì 28 giugno alle ore 10:30, presso la Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza in Piazza XV Marzo, si terrà la presentazione del “Filmare Festival 2024”.

È tutto pronto per la nuova edizione del Filmare Festival (FMF), promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Calabriartes” di Enzo De Carlo e dalla “DRB” di Beniamino Chiappetta, con il patrocinio di Rai Calabria, la media partnership di TGR Rai e il riconoscimento del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – insieme a diversi altri patrocini e collaborazioni.

Il festival, che si svolgerà in sette giornate, vedrà in concorso cortometraggi e documentari incentrati sul tema del mare e dell’ambiente. Le località coinvolte saranno Praia a Mare, il Centro visite “Cupone” a Camigliatello-Parco della Sila, Cariati, Laghi di Sibari e Sangineto, dove si terrà la serata finale.

Oltre alle attività formative dedicate a giovani registi e filmmakers, il programma include mostre fotografiche, stand educativi sulla biodiversità, la presenza di noti attori e attrici di fama nazionale, e la consegna di Premi Speciali a personalità del mondo del cinema, delle scienze, del giornalismo, del sociale e dell’imprenditoria che si sono distinte per il loro impegno a favore delle tematiche ambientali.

Il Filmare Festival gode anche del patrocinio dell’Anci Calabria, della Provincia di Cosenza e del Parco della Sila. L’edizione 2024 si propone come un’occasione di confronto e riflessione tra enti, docenti, imprese, stakeholder ed esperti sulle tematiche ambientali, promuovendo la cultura del mare e dell’ambiente.

Tra i partner scientifici figurano tre dipartimenti dell’Università della Calabria (Ingegneria dell’Ambiente – Diam, Biologia, Ecologia e Scienze della Terra – Dibest, Scienze Politiche e Sociali – Dispes), il Cnr Isafom, l’Arpacal, la Sorical, e altre collaborazioni con l’Enea, la Confapi Calabria, il Reparto di Cosenza dei Carabinieri Biodiversità, l’Ente per i Parchi Marini Regionali, l’Unpli Comitato Provinciale di Cosenza e il Gal Riviera dei Cedri.

Il programma dettagliato delle varie giornate e delle numerose attività culturali e artistiche sarà presentato venerdì 28 giugno alle ore 10:30 nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza. L’incontro, moderato dal giornalista Antonio Stagliano, vedrà la partecipazione dei sindaci dei comuni ospitanti e di altre autorità istituzionali, oltre ai rappresentanti dei partner scientifici che illustreranno direttamente le diverse attività previste.

Il festival è diretto artisticamente da Francesca Piggianelli. I premi sono realizzati dal maestro orafo Michele Affidato e quest’anno avrà una colonna sonora originale creata ad hoc dalla talentuosa musicista e compositrice cosentina Antea.