Rende :: Global Game Jam Cosenza 2018: ritorna la seconda edizione dell’Hackathon mondiale sui videogame.
RENDE :: 18/01/2018 :: Tutti pronti per il ritorno della Global Game Jam, l’Hackathon focalizzato sullo sviluppo dei videogame che si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 gennaio presso il Talent Garden Cosenza, spazio di coworking dedicato agli innovatori e creativi digitali che ha sede nel Campus dell’Università della Calabria. La Global Game Jam è un evento di portata mondiale, con ben 106 nazioni coinvolte e tantissimi Partner di rilevanza internazionale (come Facebook, UNITY, Amazon) a supportare un Hackathon di dimensioni mai viste per la tipologia del tema scelto, la contemporaneità dell’evento che si svolge nelle stesse date in tutto il mondo e per le migliaia di sviluppatori, designer e creativi del mondo gaming che coinvolge.
In Calabria, la Global Game Jam si svolge unicamente al Talent Garden Cosenza che per il secondo anno ospita l’evento e ne supporta l’intera organizzazione coadiuvando un gruppo di studenti e giovani professionisti amanti dello sviluppo dei videogame. Partner calabresi dell’iniziativa, ovviamente l’Università della Calabria con il Dipartimento di Matematica e Informatica, il Centro residenziale e l’immancabile associazione di studenti di ingegneria Igea; importanti associazioni del territorio come il Google Developer Group Cosenza, il Cosenza Comics&Games e aziende come lo studio Intrieri&Partner, Alma Software e Altrama Italia (Viaggiart).
Come di consueto si inizia venerdì 26 gennaio alle 17.00 con la presentazione a livello mondiale del tema che sarà oggetto della competition, si proseguirà nelle successive 48 ore, quindi anche di notte, con le fasi di creazione dei videogame e domenica 28 gennaio alle 17.00 si chiuderà con la premiazione dei vincitori. Tanti i premi in palio e Red Bull, come lo scorso anno, assegnerà un premio speciale al Team più energetico, ma soprattutto una giuria qualificata e mentor appassionati del settore videogame a supportare e valutare i “jammers” in gara: Corrado “DadoBax” Cozza, grande youtuber; Michele “Hiki” Falcone, fondatore di Palgue Labs – laboratorio artistico che sperimenta nuove cognizioni legate al mondo dell’arte, del design e dei videogame; Alessandra Lucanto, disegnatrice e Comic Artist per il Cosenza Comics&Games; Andrea “Falco” Tucci, gameplay programmer presso Ubisoft; Giovanbattista “Gibbì” Ianni, professore UNICAL si occupa di intelligenza artificiale; Francesco “Kali” Calimeri, professore UNICAL in sistemi intelligenti e AD di DLVSystem; Giuseppe Perrone, National Master Admin per ESL Italia e redattore su Netgaming.it e membro del Team della Global Game Jam Cosenza.
C’è tempo fino al 23 gennaio per pre-iscriversi all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-global-game-jam-2018-cosenza-ggj18-41379259479?aff=eac2; non è importante avere un team, perché la bellezza di questo Hackathon è che le squadre si formeranno durante le sessioni di team building che si svolgeranno nella prima giornata di venerdì 26 a partire dalle 11.30.
Per info sul programma, il regolamento, i giudici e tutto quanto vorrete sapere, basta andare su: http://globalgamejamcosenza.it/
La Global Game Jam non è solo un Hackathon, è uno spazio temporale per vivere un’esperienza unica, conoscere e confrontarsi con persone interessanti, divertirsi e stare insieme vivendo al meglio una competition ricca di suggestioni e opportunità anche di lavoro.