Scalea :: La classe IV D del Liceo Scientifico ‘P. Metastasio’ si è classificata prima nella settima edizione del concorso ‘Regoliamoci’.
SCALEA :: 30/05/2013 :: La classe IV D del Liceo Scientifico “P. Metastasio” di Scalea (Cs) si è classificata prima nella settima edizione del concorso “Regoliamoci”, promosso da Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il lavoro, coordinato dalla docente M. Gaetana Paolino, dal titolo “Non è un azzardo scommettere sulla conoscenza… Mettiamola in gioco!”, è uno spot che intende mettere in evidenza come una corretta sensibilizzazione e un’adeguata informazione, attraverso il canale privilegiato della scuola, possano riportare al centro la conoscenza, perché si vince solo scommettendo su di essa.
La conoscenza, infatti, in tutti i suoi aspetti, rappresenta un discrimine tra legalità e illegalità, tra libertà e sopraffazione; prova ne sono i paesi sottosviluppati o alcune aree del mondo occidentale, in cui la sottocultura e la povertà, sono facile preda di chi vende illusioni o millanta promesse di sviluppo. Nello spot non si vincono soldi, si vincono invece libri; le faccine di Gandhi, Einstein, Socrate che appaiono sulla slot, indicano la bontà dell’impegno di quanti, nel corso della storia, si sono spesi, pagando a volte con la stessa vita, a favore di una giustizia legata alla conoscenza e al rispetto di sé, degli altri, della natura.
La premiazione è avvenuta a Roma presso lo Spazio ex Gil alla presenza del Ministro Maria Chiara Carrozza, di don Luigi Ciotti, presidente di Libera, di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio e delle altre scuole finaliste provenienti da tutta Italia. L’edizione di quest’anno del concorso “Regoliamoci”, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, ha visto il coinvolgimento di circa diecimila studenti in rappresentanza di oltre 500 scuole di tutta Italia.
“Il premio – ha dichiarato il dirigente del liceo Metastasio, Elena Cupello – rappresenta per noi tutti la riprova che questa scuola, così come tutte le scuole italiane, siano importanti presidi di legalità e di cittadinanza attiva e che il lavoro di tanti docenti e alunni venga poi giustamente riconosciuto lo testimonia l’attestato, firmato dal Ministro e da Ciotti e consegnato ai nostri ragazzi, recante queste bellissime parole: Cari ragazzi, grazie per le idee e le energie regalate a questo progetto, la serietà e l’impegno di un lavoro il cui valore sta nel percorso non meno che nell’ottimo risultato finale. Il vostro contributo è stato molto prezioso e speriamo di poter camminare ancora insieme, sulla strada della cittadinanza, del convivere civile, dello stare insieme secondo regole condivise che rispettino e incrementino la forza del legame sociale”.
La docente coordinatrice del lavoro Tania Paolino ha aggiunto: “Il liceo Metastasio è una scuola sensibile a tematiche quali quella legalità e si prodiga da anni per riaffermarle sia attraverso il lavoro quotidiano e silenzioso dei suoi docenti e del suo personale, sia attraverso il coinvolgimento e l’impegno dei suoi alunni in attività e progetti importanti per la loro crescita culturale e la loro formazione. Questo riconoscimento, quindi, è il giusto coronamento di un percorso iniziato lontano e ancora aperto a nuovi stimoli e prospettive”.