Scalea: l’associazione Caloprese e Mare Pulito B. Giordano annunciano l’iniziativa “Fragilità e bellezze della Riviera dei Cedri”.

SCALEA :: 19/02/2025 :: Il Santa Caterina Village di Scalea ospiterà martedì 25 febbraio alle ore 16.30 un evento dedicato alla “Riviera dei Cedri”. L’iniziativa, promossa dall’associazione G. Caloprese “I Borghi delle Torri” in collaborazione con l’Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano”, l’Università della Calabria (UNICAL) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), metterà in evidenza le straordinarie risorse del territorio, senza dimenticare le sue fragilità.

La Riviera dei Cedri rappresenta un’area di eccezionale bellezza, ma anche di grande vulnerabilità. Troppo spesso, infatti, il territorio subisce le conseguenze di comportamenti poco attenti all’ambiente, al decoro urbano e al senso civico. L’obiettivo dell’incontro è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla necessità di una gestione sostenibile e responsabile del territorio.

L’evento vedrà la partecipazione di autorevoli relatori, tra cui il dottor Domenico Fiordaliso, Consigliere della Prima Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione e nominato dal CSM Procuratore della Repubblica di Paola, e il Colonnello Andrea Mommo, Comandante provinciale dei Carabinieri di Cosenza. La loro presenza rappresenta un’importante occasione per discutere di legalità come strumento di sviluppo locale.

Un altro tema centrale dell’incontro sarà il turismo. La valorizzazione del territorio passa attraverso una strategia sinergica capace di trasformare le sue peculiarità in un’offerta turistica sostenibile. A tal proposito, interverranno Claudio Pisapia, direttore di Culturitalia, e il dottor Giuseppe Tagarelli, ricercatore del CNR, che illustreranno le opportunità di promozione turistica.

Infine, il professor Tullio Romita, Presidente del Corso di Laurea in “Scienze Turistiche” dell’UNICAL, analizzerà i fattori di attrattività della Riviera dei Cedri e le strategie per trasformarla in una destinazione turistica sostenibile nel lungo periodo.

L’evento di Scalea si propone di avviare un percorso di valorizzazione e tutela del territorio, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile. La sinergia tra istituzioni, associazioni e comunità locale è essenziale per costruire un futuro in cui la Riviera dei Cedri possa continuare a essere un patrimonio da proteggere e valorizzare per le generazioni future.