ROVITO :: 27/04/2025 :: Tenuta del Travale sorge sulle alture della Sila Cosentina, a Rovito (Cs), in una terra antica che sfida e custodisce chi la abita. La filosofia della Tenuta si fonda su una scelta precisa: dare valore al “piccolo”, come luogo di autenticità, qualità e bellezza. Una filosofia vissuta e portata avanti da Raffaella Ciardullo e Nicola Piluso, insieme alle loro figlie Carlotta e Matilde, che hanno costruito un progetto di vita prima ancora che un’azienda. Raffaella Ciardullo ricopre il ruolo di delegata regionale della FIVI Calabria.
La loro viticoltura è definita eroica, con vigneti impiantati su terrazzamenti, in condizioni climatiche e orografiche difficili, ma capaci di regalare vini straordinariamente identitari. Tenuta del Travale ha compiuto una scelta illuminante: riscoprire le origini antiche del Nerello Mascalese e del Nerello Cappuccio come varietà storicamente coltivate anche in Calabria, restituendo loro un ruolo centrale in un terroir unico.
Anche quest’anno, Tenuta del Travale ha partecipato al Only Wine Festival di Città di Castello, dal 26 al 28 aprile, confermando il suo impegno a farsi ambasciatrice di una viticoltura autentica e coraggiosa.
I VINI DI TENUTA DEL TRAVALE
1. Eleuteria
- Significato: Libertà (dal greco ἐλευθερία).
- Vitigno: Nerello Mascalese in purezza.
- Profilo: Elegante, floreale e minerale, con tannini scolpiti e un’evoluzione armonica che richiama l’altitudine e la profondità del terreno.
- Etichetta: Impreziosita da una miniatura di Gioacchino da Fiore, simbolo di rigenerazione e vita, e dal dettaglio di un cane che mangia un grappolo d’uva, tratto dall’antico stemma di famiglia. L’iscrizione latina cambia ogni anno, raccontando idealmente il percorso della Tenuta.
2. Eleuteria Special Edition (Anfora)
- Produzione: Limitatissima (600 bottiglie numerate).
- Particolarità: Fermentato a grappolo intero e affinato oltre 20 mesi in anfora di cocciopesto.
- Profilo aromatico: Floreale e agrumato, con chiusura su tè nero e genziana.
- Riconoscimenti: Inserito tra i 50 vini rari nella Guida Gambero Rosso 2025.
- Stile: Massima purezza espressiva, destinato a un’evoluzione lunga e affascinante.
3. Esmén Tetra
- Significato: “Essere” (Esmén) + “Quattro” (Tetra), omaggio ai quattro membri della famiglia.
- Vitigno: Nerello Mascalese prevalente, con una piccola quota di Nerello Cappuccio.
- Profilo: Struttura elegante, profumi di bacche rosse e nere, violetta e tocchi di erbe officinali. Un vino che riflette la vitalità del territorio con immediatezza e naturale equilibrio.
4. Epicarma
- Tipologia: Rosato.
- Vitigno: Nerello Cappuccio in purezza.
- Significato: Un gioco di iniziali che racconta l’anima giovane della famiglia: E – Pi – Car – Ma.
- Profilo: Colore oro rosa brillante, profumi delicati di frutti rossi e fiori di campo, gusto fresco, croccante e piacevolmente sapido, perfetto per un bere raffinato e gioioso.
LE SCELTE DI PRODUZIONE
- Affinamenti:
- In anfora di cocciopesto per l’Eleuteria Special Edition.
- In botti di castagno per altre selezioni, richiamando una tradizione antica in chiave moderna.
- Viticoltura eroica:
Vigneti su pendii estremi, raccolte esclusivamente manuali, rese naturalmente contenute per favorire l’espressione territoriale. - Energia sostenibile:
Gestione responsabile delle risorse, utilizzo di energie rinnovabili e attenzione quotidiana alla riduzione dell’impatto ambientale.